SULLE TRACCE DELLA VECCHIA TRANVIA: IN CAMMINO DA UDINE A SAN DANIELE

SULLE TRACCE DELLA VECCHIA TRANVIA: IN CAMMINO DA UDINE A SAN DANIELE

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
07/10/2022 - 09/10/2022
17:30
Luogo
Udine
V.le Europa Unita
Udine
Categorie

Invasioni Creative e FuoriVia
in collaborazione con Damatrà onlus
presentano
7 – 8 – 9 ottobre 2022
SULLE TRACCE DELLA VECCHIA TRANVIA:
IN CAMMINO DA UDINE A SAN DANIELE
Arti Urbane Fest
Un weekend dedicato al “camminare FuoriVia” ripercorrendo a piedi la linea della vecchia tranvia Udine – San Daniele, in servizio tra il 1889 e il 1955. Il tram partiva da Borgo Stazione a Udine arrivando a San Daniele del Friuli dopo oltre 30 chilometri.
Una vecchia tramvia è uno spazio di collegamento tra due stazioni, due punti di un territorio; ma è anche un tram, un luogo in cui si sta in relazione, tra viaggiatori e abitanti di quel territorio.
PROGRAMMA

VEN 07.10

ore 17:30
#talk CAMMINARE FUORIVIA
a cura di Associazione Fuorivia (seguiranno informazioni più dettagliate per l’indirizzo)
a seguire
#convivium km0
in collaborazione con Orto Felice – Udine
SAB 08.10
ore 10
#cammino
RITROVO IN STAZIONE CENTRALE
a Udine
Si cammina fino a Fagagna incontrando persone, associazioni e progetti con Damatrà Onlus, raccontando il territorio attraverso il laboratorio “Carnet de voyage” dove i partecipanti descriveranno “in cammino il cammino” con fotografie, video, disegni e suoni che saranno raccolti in un racconto collettivo diffuso online con l’Associazione FuoriVia e Invasioni Creative di Udine/Torino, in collaborazione con la Cooperativa Damatrà di Fagagna (UD).
ore 20
#cena a cura di Fuorivia e pernottamento a Fagagna
DOM 09.10
#cammino
DA FAGAGNA A SAN DANIELE
E’ previsto un pranzo finale con degustazione del famoso prosciutto “San Daniele” presso la Casa del Trecento (Via Roma, 18 – San Daniele del Friuli).
Durante la degustazione insieme all’incontro con Romano Vecchiet, autore del libro “Quel lento viaggio in collina: storia del tram Udine – Fagagna – San Daniele” (Corvino Edizioni)
ore 15
fine del #cammino
+++ coming soon informazioni più dettagliate per le modalità di rientro a Udine con autobus di linea (ore 17e33) o mezzi privati +++
• • •
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente link (troverete maggiori informazioni nel form in merito alla possibilità di partecipare solo a una parte dell’evento)
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSf…/viewform…
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
50 euro
> la quota copre le spese per: pernottamenti, cene del venerdì 7 e sabato 8 ottobre, pranzo della domenica 9 ottobre 2022
> E’ necessario portare PRANZO AL SACCO sabato 8 ottobre 2022

PERNOTTAMENTO
E’ necessario venire muniti di sacco a pelo e materassino. E’ possibile anche dormire in tenda, per chi lo preferisce.
• • •
Per maggiori informazioni e aggiornamenti seguite la pagina dell’evento o contattateci
https://www.facebook.com/events/4408068122651725?ref=newsfeed
> fuorivia@fuorivia.org e
> info.invasionicreative@gmail.com
• • •
“Sulle tracce della vecchia tranvia” è la prima azione del progetto Arti Urbane Fest sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.
Questo percorso di mediazione artistica prevede la contaminazione delle arti performative con materie atipiche come l’urbanistica, l’architettura e la multimedialità. Gli eventi saranno sempre legati a un laboratorio partecipato, strumento di costruzione degli eventi stessi.
Il progetto è promosso da Invasioni Creative, una “fabbrica” di narrazione con base a Torino e Udine che promuove laboratori ed eventi di comunità in collaborazione di realtà nazionali ed europee e il sostegno di enti pubblici, come Comune di Torino, Regione Friuli Venezia Giulia, ministero della Cultura