
Data / Ora 14/10/2018 9:00 - 14:00 |
Luogo Piazza Cesare De Cupis 20 Roma Piazza Cesare De Cupis 20 Roma |
Categorie No Categorie |
Il Comitato promotore de il “Parco che non c’è Roma est”
PRESENTA
14 ottobre 2018
Seconda tappa de il “IL PARCO CHE NON C’E ROMA EST” – Percorso urbano tra Tor Sapienza e la Rustica
Il comitato promotore de il “Parco che non c’è Roma Est ” è nato informalmente intorno alla fine del 2017 per raccogliere nel tempo cittadini , associazioni e istituzioni intorno alla questione Opere di compensazione a Roma est relative alla Tav realizzata nel 2004.
Dalla ex Snia, passando per la Rustica e arrivando a Gabi, secondo un progetto comunale del 2004, sarebbe dovuto sorgere un grande parco archeologico-naturalistico, come opera di compensazione ambientale per la linea TAV, Treno ad Alta Velocità Roma Napoli, ad oggi ottobre 2018 , non si è visto quasi nulla, qualche lampione pezzettini di ciclabile intorno alle stazioni.
Questo territorio è molto ricco di storia e di archeologia, grandi necropoli romane, resti dell’ antica Collatina, dell’acquedotto Vergine e molto altro.
Nel frattempo, a parte piccole realtà associative che hanno “bonificato” piccoli tratti di questa zona, associazioni, che vi presenteremo man mano nelle varie tappe del Parco che non c’è , degrado e abbandono stanno togliendo sempre più territorio ai cittadini, che si guardano bene dall’attraversare fisicamente queste zone.
Lo scopo del nostro percorso, oltre a interloquire con le istituzioni , vorrebbe “mappare” man mano tutto il parco che non c’è e realizzare varie tappe come questa e come quella del 25 marzo 2018 dove abbiamo attraversato il tratto della Serenissima, per conoscere tutti i gruppi già attivi sul territorio per godere delle evidenze archeologiche antiche e sensibilizzare più persone possibili ad una risoluzione di questa incresciosa assenza di risposte . Si sta già ipotizzando un evento a Gabi per la fine di ottobre.
In questi momenti vogliamo inoltre presentare progetti sullo sviluppo del parco già pronti , quindi già pagati dal comune di Roma solo da attuare , in particolare abbiamo selezionato il “Percorso Ciclopedonale integrato”, perché reputato quello più sostenibile e moderno.
Programma
h. 9:00
Raduno partecipanti davanti all’Istituto Comprensivo Piazza De Cupis piazza Cesare De Cupis 20
Presentazione a cura del Comitato della giornata , dei quartieri che visitiamo e degli ospiti del territorio che hanno aderito.
h. 10:00
Chiesa Santa Maria immacolata alla Cervelletta – Descrizione a cura del saggista Mario Alvise Giuliana
h. 10:30
Casale della Cervelletta – Descrizione a cura del saggista Mario Alvise Giuliana
h. 12:00
Parco Fabio Montagna La Rustica
Presentazione di uno degli studi di progettazione del parco il “Percorso Ciclopedonale integrato” a cura di Roberto Pallottini sostenuto da “Quinto biciclettari”
Intervento di una personalità del Comitato di quartiere de la Rustica
Le presenze archeologiche in tutta l’area
L’abitato protostorico a cura di Stefania Favorito Archeologa
Ulteriori riflessioni sull’abitato protostorico di via Amarilli-via Naide- via Nerina, il percorso dell’acquedotto Vergine, descrizione della Torre de La Rustica e dell’area dei Casali” a cura di Lucio Flavio Giuliana Professore lettere classiche
h. 13:30 Pic nic