L’Alto Vastese nel segno della natura e della storia:week-end all’Abetina Selva Grande e ai Templi Italici

L’Alto Vastese nel segno della natura e della storia:week-end all’Abetina Selva Grande e ai Templi Italici

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
12/10/2019 - 13/10/2019
Tutto il giorno
Luogo
Rifugio del Cinghiale
Contrada S. Maria del Monte 1
Castiglione Messer Marino
Categorie

NB: Prenotarsi entro il 1° Ottobre 2019, contattando i referenti dell’evento:

Da Roma: Patrizia Motta: tel. 335 7514958 – e-mail: clownotta@gmail.com

Da S.Salvo: Donatella Ciancone: tel. 339 5202572 – e-mail: d.ciancone@gmail.com

 

SABATO 12 OTTOBRE

PARTENZE

Da ROMA e zone limitrofe: h 7:00, Metro A «Anagnina» (lato benzinaio Q8, direzione GRA).

Dal GRA, ci si dirigerà verso l’autostrada A1 Roma-Napoli, direzione Napoli, fino all’uscita S.Vittore.

Da S. Vittore, proseguire in direzione Venafro. Poi proseguire in direzione Isernia. Uscita Schiavi d’Abruzzo – Castiglione M. Marino.

Contatto per Roma: Patrizia Motta: tel. 335 7514958 – e-mail: clownotta@gmail.com

2° Appuntamento: Castiglione Messer Marino

presso Albergo-Ristorante “Rifugio del Cinghiale, h. 10,30

Contatto per Castiglione M. M.: Donatella Ciancone tel. 339 5202572 – e-mail: d.ciancone@gmail.com

PROGRAMMA

Appuntamento: Ore 10,30 piazzale, dell’ Albergo-Ristorante “Rifugio del Cinghiale”

1° percorso Castiglione Messer Marino

Partenza: Ingresso Abetina di Selva Grande sulla S.P. 152

Arrivo: Santuario di Santa Maria del Monte/ Albergo-Ristorante “Rifugio del Cinghiale”.

Lunghezza: 7,5 km Durata: ca 4,5 soste escluse       Dislivello: 450 m Difficolta: T/E   – PRANZO AL SACCO

L’itinerario percorre un vecchio sentiero nell’Abetina di “Selva Grande” risistemato dal Comune di Castiglione Messer Marino nel 2018 e un tratto del parco eolico fino a Monte Castelfraiano, punto panoramico. Deviando dal crinale, il percorso si addentra nel bosco di faggi, dove sono le sorgenti e la captazione del Sinello, costeggia per un tratto il letto del fiume e arriva al santuario di Santa Maria del Monte, che dà il nome alla località. Arrivo all’ Albergo-Ristorante “Rifugio del Cinghiale”.

h 11,30 ca – Partenza dall’area attrezzata Abetina di Selva Grande mt 940 s.l.m., sulla S.P.152, salita nella Abetina sino al Monte Sant’Egidio mt 1240 s.l.m., passando dal parco eolico, sulla dorsale di Monte Castelfraiano (1415 m); deviando a destra dalla dorsale, si percorrono circa 2 km all’ombra della faggeta continuando in discesa fino al Santuario di Santa Maria del Monte mt 1160 s.l.m. e al vicino Albergo-Ristorante “Rifugio del Cinghiale”.

Seguirà visita al paese di Castiglione Messer Marino e cena presso la tipica “Trattoria da Palucci”.

 

DOMENICA 13 OTTOBRE

PROGRAMMA

Appuntamento Ore 9.00 piazzale di Castiglione M. Marino e spostamento a Schiavi d’Abruzzo

2° percorso Schiavi d’Abruzzo

Partenza: Schiavi d’Abruzzo

Arrivo: Castiglione M. Marino

Lunghezza: 7,5 km     Durata: ca 3,5 soste escluse  Dislivello: 130 m Difficolta: T/E   – PRANZO AL SACCO

A Schiavi d’Abruzzo visita guidata al Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo MASDA, visita ai Templi italici e pausa pranzo.

Partenza del trek da Piazza Caduti d’Ungheria (piazza centrale)  verso la dorsale del parco eolico fra M.te Pizzuto e Colle Cerreto con punto panoramico, si  prosegue verso Colle San Silvestro fino ad arrivare alla piazza principale di Castiglione M.M.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

h 13,00 ca – Partenza da Schiavi d’Abruzzo. Si salirà sul Monte Pizzuto (1193 m), passando per il parco eolico, sulla dorsale di Colle Cerreto (1266 m) dal quale si godrà del panorama circostante. Si salirà verso il punto più alto, a Colle San Silvestro (1295 m), per poi iniziare la discesa verso località Fonte Cucchiarello (1202 m) ed arrivare infine a Castiglione M. Marino.

 

Ultimo ma non meno importante!!!

Per la natura promozionale della Giornata Nazionale del Camminare, l’iniziativa è gratuita e aperta a tutti e non è vincolata al tesseramento FederTrek

 

Ai fini assicurativi, si richiede necessariamente l’iscrizione gratuita e che i minori siano accompagnati dai genitori; per gli over 75 si richiede il possesso del certificato medico di sana e robusta costituzione fisica.

È obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking con copertura della caviglia.

È inoltre raccomandato un abbigliamento adeguato alla stagione, zaino, giacca per coprirsi in caso di pioggia o vento e abbondante acqua, bastoncini da trekking e macchina fotografica.

Per i partecipanti delle zone limitrofe a Schiavi d’Abruzzo e Castiglione M. Marino, è prevista la possibilità di partecipare, secondo preferenza, anche alla singola escursione.

Spostamento con mezzi propri: chi metterà a disposizione l’automobile, non pagherà le spese di viaggio che verranno divise tra gli altri passeggeri.

NB: Ogni partecipante è fortemente esortato a comunicare agli accompagnatori, nella maniera più riservata possibile, eventuali patologie/problematiche di cui fosse portatore, che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, al fine di prevenire incidenti che potrebbero causare problemi per la propria e altrui incolumità.

Si ricorda inoltre la natura volontaria dell’attività svolta dagli accompagnatori, che non percepiscono alcun compenso per lo svolgimento dell’evento.

Le attività potranno essere annullate o variate ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.

 

Buona Giornata del Camminare FederTrek con Sentiero Verde!

 

Da ROMA