
Data / Ora 14/10/2018 Tutto il giorno |
Luogo Collevecchio Poggio Sommavilla Collevecchio |
Categorie No Categorie |
In occasione della Giornata Nazionale del Camminare promossa anche quest’anno da Federtrek, La Rete tra Imprese della Sabina in collaborazione con i Comuni più sensibili ai temi della mobilità dolce, organizza una “Due-Giorni” per valorizzare la vocazione più autentica del nostro Territorio: Ambiente, Paesaggio e itinerari naturalistici e culturali sui quali cominciare a puntare seriamente per creare opportunità occupazionali e rilanciare turismo e cultura.
Sabato 13 Ottobre, alle ore 17:00, sarà presentato l’avvio del Sistema di Accoglienza Turistica promosso dalla Rete tra Imprese della Sabina nell’ambito del progetto FAST, Filiera per l’accoglienza dello Slow Tourism. Interverrano i Sindaci, le imprese, le associazioni che stanno collaborando al progetto e saranno riaperti i termini per quanti volessero partecipare.
Domenica 14 Ottobre, un’intera giornata dedicata al tema della mobilità dolce con la manifestazione “Imprese in Cammino”, il pranzo con i prodotti locali e il pomeriggio, “giù per i campi” con iniziative esemplari per la valorizzazione del territorio.
Alle ore 9:30, passeggiata a piedi da Fianello di Montebuono fino al Pianoro di Poggio Sommavilla, lungo la Variante Tiberina della Via di Francesco. Tracciato facile, i dettagli saranno pubblicati a breve.
Alle 9:30, cicloraduno presso il Pianoro di Poggio Sommavilla da dove partirà una passeggiata su un percorso medio-facile ad anello. Dettagli sul tracciato saranno pubblicati a breve.
Alle 9:30, Equiraduno presso il pianoro di Poggio Sommavilla da dove partirà una passeggiata a Cavallo su un percorso facile ad anello.
Pranzo con gli stand allestiti dalla Rete tra imprese della Sabina al Pianoro di Poggio Sommavilla dove sarà possibile acquistare i buonissimi prodotti locali delle aziende del territorio.
Pomeriggio Coinvolgente con la III edizione di “Giupp’u Campu”.
La Poesia degli aquiloni di Antonio Sciamanna per esaltare il paesaggio della Valle del Tevere.
L’avventura del giro in canoa sul Tevere per educare i più piccoli al rispetto del Fiume Sabino, grazie a Mauro Piersanti.
La passeggiata archeologica tra i nuovi scavi di Poggio Sommavilla per ricordarci l’unicità dei luoghi che abitiamo e sollecitare l’orgoglio di appartenere al luogo che diede i natali a Roma.
La sfilata delle Palestre sabine, per promuovere lo sport all’aria aperta che va praticato da tutti e dunque va da tutti difesa la terra e l’aria che lo possono ospitare.