Il verde da godere e da …… difendere ! Dalla periferia al centro

Il verde da godere e da ......  difendere ! Dalla periferia al centro

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
09/10/2022
9:30 - 16:30
Luogo
ROMA
Via della Consolata, 1
ROMA
Categorie

La Periferia di Roma nasconde tesori inaspettati. Partiremo dal bizzarro e maestoso Complesso del Buon Pastore, progettato da un architetto visionario. Poche decine di metri ed entreremo nella riserva naturale valle dei Casali per ammirare un paesaggio fuori dal tempo e per ascoltare da chi le ha vissute, la storia e le lotte per la difesa di questa riserva naturale, vero polmone verde della città. La Valle dei Casali è un corridoio verde che da Villa Pamphili arriva fino alle sponde del Tevere. 

Ci tufferemo poi nel verde della villa più grande di Roma: Villa Pamphili, alla scoperta di alberi maestosi, come  cedri dell’Atlantico, cipressi calvi, gingko biloba, Araucaria bidwilli, ippocastani, aceri, palme, pini e sugheri; guarderemo incantati gli  scorci da  San Pietro fino ai  castelli romani, i casali storici, i giardini segreti, la sontuosa Villa Algardi, le fontane, ascolteremo la storia dei vecchi padroni di casa, i Pamphili,  una delle famiglie più influenti del barocco romano e  di strani pappagalli che vivono in enormi nidi condominiali.

La visita si concluderà a largo III giugno 1849.   (autobus 710, 870 – 44 – 982)

Durata:    7 ore circa  Lunghezza: 10 km circa , percorso non ad anello 

Difficoltà: media, presenza di terreno sconnesso e accidentato 

Abbigliamento consigliato: Scarpe comode , pantaloni lunghi , felpa , k-way, borraccia

Punti di ristoro : alla partenza, bar su via di Bravetta, Vivi bistrot a Villa Pamphili 

Pranzo: al sacco  Appuntamento:  ore 9.30  Via della Consolata, 1, davanti alla Farmacia Estensi. (autobus 792, H, 98, 088)

Accompagnatori: AATUV Francesca Colasanti –  AATUV Cecilia Ruscitto

Tutor : ATUV Riccardo Virgili

L’evento è gratuito ed è incluso nella Giornata del Camminare in collaborazione con Inforidea Idee in Movimento e promossa da Federtrek. 

Numero max partecipanti: 30

Prenotazione obbligatoria. 

Per info e prenotazioni: Francesca 3393961917 – Cecilia 3470659191