
Data / Ora 14/10/2018 Tutto il giorno |
Luogo Faggeta di Soriano nel Cimino Piazzale della Faggeta Soriano nel Cimino |
Categorie No Categorie |
GIORNATA DEL CAMMINARE – TUSCIA IN CAMMINO
Domenica 14 Ottobre
dal Vulcano Cimino al Castello di Soriano
DIFFICOLTA’: E – DISTANZA 9,5 KM – DISL. In discesa ca. 500 M AEV ANTONIO CITTI 3333982685
Escursione a piedi alla cima del vulcano Cimino attraverso la Faggeta Monumento Naturale dell’Umanita’ UNESCO (mt 1053).
Dalla cima scenderemo attraverso la Selva Cimina, prima costituita da Faggi secolari, poi da Castagni, quindi da Querce, Aceri, Frassini, Carpini e Sambuchi, avvolti dagli splendidi colori della Natura in autunno. Attraverso sentieri, carrarecce e brevi tratti di strade secondarie arriveremo al Bosco Didattico di S.Egidio, uno straordinario progetto di educazione ambientale, un bosco amato proprio per le sue innumerevoli ricchezze naturalistiche, dove la Dott.ssa Cristina Santocchi (Biologa) e la Dott.ssa Eleonora Storri (Archeologa) ci accompagneranno seguendo le tracce che i nostri antenati hanno lasciato: dalla Chiesa della Santissima Trinità e dall’eremo di IV-V sec., si arriverà alla spelonca che ospitò un martire originario di Corviano, Beato Lupo Franchini, per poi godere di una vista senza limiti sulla valle del Tevere dalla cosiddetta “Sedia del Papa”. Quindi saliremo attraverso l’antico borgo di Soriano fino al Castello Orsini.arriveremo a Soriano al Cimino e saliremo attraverso l’antico borgo fino al Castello Orsini.
Al Castello incontreremo gli altri escursionisti provenienti dai vari percorsi e poi insieme potremo effettuare una visita guidata a cura della Coop Il Camaleonte. Visiteremo anche la mostra fotografica In Viaggio con l’aiuto degli autori, i fotografi di Walking Visions, gruppo fotografico di Sentiero Verde.
Al termine non mancheranno le famose castagne di Soriano.
1° appuntamento ore 8 al bar Antico casello altezza Metro Rebibbia con auto proprie.
2° appuntamento ore 10,00 piazzale della Faggeta a Soriano nel Cimino (mt 1000 circa)
Abbigliamento: scarpe e abbigliamento adatto per un trek nel bosco, zaino giornaliero, acqua a sufficienza, consigliati i bastoncini, pranzo al sacco a carico dei partecipanti
ESCURSIONE GRATUITA per i soci in regola con la tessera Federtrek e per i non soci Federtrek solo se assicurati tramite prenotazione non meno di 48h prima
Le spese di trasferimento con auto proprie saranno divise con esclusione dei conducenti
info e prenotazioni : AEV ANTONIO CITTI 3333982685