
Data / Ora 13/10/2018 - 14/10/2018 17:30 - 20:00 |
Luogo Francavilla Fontana - Ciclovia aqp Via immacolata 27 Francavilla Fontana |
Categorie No Categorie |
CamminaMenti
Cammini & Racconti
Sabato 13 ottobre 2018, in occasione della giornata nazionale del camminare, nella cornice di Castello Imperiali, Fare Verde Puglia nucleo di Francavilla Fontana, organizza un incontro culturale con scrittori e “camminatori” (testimonianze di cammino), per diffondere sempre di più la consapevolezza che il camminare debba essere la prima modalità di spostamento urbano sostenibile. La “mobilità dolce” come strumento di benessere e conoscenza.
Rousseau diceva: “il camminare ha qualcosa che anima e ravviva i miei pensieri: non riesco quasi a pensare quando resto fermo; bisogna che il mio corpo sia in moto perché io vi trovi il mio spirito”.
I filosofi lo sapevano bene, che il camminare aiuta a pensare, aiuta a stare bene e a vivere in armonia. Sono queste le basi che la nostra associazione intende proporre ai propri cittadini per avere strumenti nuovi per camminare. Nell’occasione verranno presentati quattro libri:
• “Noah” di Mario Mari;
• “Via Francigena nel Salento da Brindisi a Santa Maria di Leuca” di Fabio Mitrotti;
• “Libero di Volare” di Savino D’andrea;
• in diretta Skype: “Cammina, non correre” di Giacomo Postinghel (Vincitore del premio Nazionale di narrativa “V.Gentile” XXI Edizione – Sezione Romanzo breve).
Testimonianza di pellegrini:
In diretta Skype, Ivano Tavaglione – 1000 km a piedi da Roma a Santa Maria di Leuca.
L’incontro non si rivolge solo ai camminatori, lo scopo è quello di far conoscere differenti aspetti del camminare e invogliare anche chi cammina poco a praticare questa attività.
L’incontro si terrà nella Sala Leonardo.
Iniziativa a cura di: Diego Fanelli.
Partecipazione libera e gratuita.
Domenica 14 Ottobre 2018 in occasione della giornata del camminare, Fare Verde Puglia nucleo di Francavilla Fontana, in collaborazione con FederTrek, organizza una passeggiata a piedi attraverso i camminamenti dell’Acquedotto Pugliese, nato nel 1906 per risolvere i problemi tradizionali di siccità della regione.
La natura è magnifica, impreziosita dall’inconfondibile macchia mediterranea che si alterna con i campi coltivati. Per diversi tratti la mano dell’uomo e il paesaggio della natura si fondono armoniosamente, per una passeggiata di puro piacere.
Si partirà da Villa Castelli per arrivare alla Pineta Ulmo (parco attrezzato con giochi per bambini) per consumare il pranzo al sacco.
Tappa intermedia presso l’Oasi Fogge di Sant’Anna o Tratturo delle Vacche, vecchio tragitto di transumanza.
-Ritrovo ore 08.30 in via Aldo Moro,2 Villa Castelli (BR) https://goo.gl/maps/iUUQ6Tkp5sG2
-Partenza ore 9:00
-Difficoltà itinerario: T (turistico)
– Chilometri totali: 17 Km
-Consigliate scarpe da walking/running (per attività all’aperto)
-Consigliato un abbigliamento che vi dia il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e confort
-Acqua
-Pranzo al sacco.
Dopo pranzo ci si potrà tranquillamente rilassare nel parco, giocare o condividere la lettura di brani, storie o componimenti in versi che raccontano e rappresentano la natura, per trasformare gli incontri e le esperienze naturali in momenti magici e indelebili.
Evento Gratuito.
Iniziativa promossa da FederTrek.
Potete chiedere informazioni al numero 3287599316 (Sms o whatsapp) o sulla nostra pagina Facebook.
Richiesta la prenotazione.
Passeggiare, osservare e ricercare, momenti in cui perdersi nei propri pensieri o nell’ascolto della voce selvaggia della natura…
P.s. Lasceremo la possibilità di poter fare i chilometri che volete in massima libertà, difficile perdersi sulla ciclovia, potrete tornare indietro in qualsiasi momento, basta avvisare gli accompagnatori!!!