
Data / Ora 13/10/2019 Tutto il giorno |
Luogo Tivoli località Arci via di Monitola, 1 tivoli |
Categorie |
escursione sul Cammino dell’Aniene, variante per Castel Madama con la guida A.E.V.Luigi Tilia e Marzio Rotili dell’Ass. Amici dei Monti Ruffi, affiliata Federtrek, e V.A.R.A
Caratteristiche tecniche escursione:
Lunghezza 9,0 Km | Difficoltà T | Tempo percorrenza 4,0 h | Dislivello 250m |
ore 8,30 – Raduno partecipanti a Tivoli localita Arci— nuovo Ponte degli Acquedotti.
ore 9,00 – Inizio escursione
NOTE: Appuntamento: Ore 8,00 – Rebibbia, Bar Antico Casello. Abbigliamento: scarpe da trekking, k-way. Munirsi di almeno 1,5 litri di acqua. Pranzo al sacco., ma PER CHI NE FACESSE RICHIESTA SARA’ POSSIBILE USUFRUIRE CON UN PICCOLO RIMBORSO, DI PANINI E/O PIZZA FARCITA PREPARATA DALLA PRO LOCO Spostamenti in assenza di collegamenti pubblici: con auto messe a disposizione dai partecipanti condividendo le spese ad esclusione del conducente.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
DESCRIZIONE IN LOCANDINA
La nostra proposta, inserita tra le partecipazioni alla manifestazione nazionale Federtrek—Giornata del Camminare 2019”, ci vede partecipi anche quest’anno con un itinerario già percorso nel senso inverso, quale variante secondaria dell’asse principale che conduce al borgo di Castel Madama.
Appuntamento quindi alle ore 9,00 per la partenza dal PONTE DELL’ARCI—NUOVO PONTE DEGLI ACQUEDOTTI.
Il percorso inizia nei luoghi archeologici degli Acquedotti Romani e si inoltra nelle campagne verso un paesaggio che rincorre idealmente il fiume . Lungo il percorso riemergono le antiche vestigia dell’Anius Novus immersi in un vetusto bosco misto tipico della foresta caducifoglia sub-montana.
Di tanto in tanto in prossimità del fiume, echi d’acqua dell’Aniene rompono il silenzio della campagna, avvicinandoci verso la sommità delle condotte forzate che irrompono nella centrale idroelettrica Alessandro Volta di Castel Madama.
Nel diverticolo del Cammino dell’Aniene che conduce al centro storico, l’ultimo tratto in salita, dopo un edicola votiva, si giunge a Castel Madama.
Da qui, per la pausa pranzo, verremo accolti dalla Pro Loco all’interno del cortile del Castello Orsini, che proseguirà nell’accoglienza dando vita ad un trekking urbano e una speciale visita guidata nei luoghi salienti del borgo storico.
Su richiesta sarà possibile proseguire nel pomeriggio partecipando presso la struttura extraurbana del Casone—località colle Passero – struttura storica dell’Università Agraria di Castel Madama, dove nella giornala si svolgerà la tradizionale festa dedicata al sito delle proprietà protette dell’Universitas: tra una meravigliosa natura, emergono ancora ruderi con opus reticulatum dell’Anius Novus, e potremmo fare in tempo ad assistere all’intrattenimento musicale MUSICA POPOLARE IN VAL D’ANIENE.
E’ previsto un intervento della nostra Associazione che su cortese invito illustrerà e fornirà maggiori informazioni e progressi sul progetto del Cammino dell’Aniene-greenway e percorribilità e sul cammino europeo Nikolaos Route – La Via Nicolaiana con il quale siamo entrati in rete per il passaggio nella Valle Aniene della tratta laziale dello stesso.
Informazioni e prenotazioni sull’escursione:
Marzio Rotili cell.338 7521219 Luigi Tilia cell. 349 0993075
Marina Lo Bascio cell. 338 9659868 x coincidenza da Roma
Oppure messaggio attraverso le nostre pagine facebook
VARA- Valle Aniene Rete Associazioni e Il Cammino dell’Aniene
prenotazioni entro le ore 12 di sabato 12 ottobre 2019
ll Cammino dell’Aniene, è nato per la promozione e la salvaguardia delle sponde del fiume Aniene, proprio grazie all’attività escursionistica svolta con carattere di continuità.
E’ un cammino eco-sostenibile perché ha cercato di utilizzare e restituire al territorio, antichi tratturi e passaggi.
E’ un cammino “socievole e integrato”, nella sua direttrice e ne suoi itinerari secondari, perché fin dalla nascita condivide e cammina anche in rete con altri cammini che percorrono o attraversano i Parchi della Valle (il Cammino di Benedetto, Il Cammino dei Parchi, il sentiero Annita, La via de Lupi, il sentiero Coleman e da poco, La via Nicolaiana – cammino europeo in rete che coduce fino ad Ostia).
A Voi quindi, buon cammino e buona visione nella Giornata Nazionale del Camminare!
…. e non dimenticate, se volete, di postare vostri commenti o vostre foto sulle nostre pagine facebook
VARA- Valle Aniene Rete Associazioni e Il Cammino dell’Aniene