A piedi liberi nel Parco dei Castelli Romani

A piedi liberi nel Parco dei Castelli Romani

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
13/10/2019
8:30 - 15:30
Luogo
Parco dei Castelli Romani
Piazza Aristide Frezza
Capranica Prenestina
Categorie

Il 13 ottobre 2019, in occasione della Giornata del Camminare Federtrek organizzata da FederTrek Escursionismo e Ambiente, i Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani e le fondatrici del Progetto “A piedi liberi” organizzano un’escursione lungo la quarta tappa del Cammino Naturale dei Parchi, da Capranica Prenestina a Monte Guadagnolo.

Appuntamento ore 8:30 a Capranica Prenestina in Piazza Aristide Frezza

– Partendo dalla piazza di Capranica Prenestina, ci si ritrova a calcare le vecchie strade di transumanza, dove si avvicendano ambienti di nuda roccia, pascoli e fitti boschi di querce. Il sentiero si snoda tra le vette più alte dei Monti Prenestini fino ad arrivare al piccolo e suggestivo centro abitato di Guadagnolo. Lungo il percorso fioriture spettacolari e panorami mozzafiato che spaziano dal mare fino alle catene appenniniche centrali.

– Durata 5 ore circa

– La tappa si conclude a Guadagnolo dove sarà possibile proseguire, per chi lo vuole, al suggestivo santuario della Mentorella che si trova lì vicino.

– Lunghezza del percorso: 11 km circa

– Difficoltà: E

– Non adatto ai bambini

– Il ritorno da Guadagnolo è a cura dei singoli partecipanti: chiediamo di organizzarsi con una seconda macchina da lasciare a Guadagnolo, in maniera tale da tornare indietro autonomamente

COSA PORTARE: Almeno 1,5 litri d’acqua. Pranzo al sacco. Consigliati: Bastoncini da trekking, cappello e crema solare, maglietta e calzini di ricambio.

ABBIGLIAMENTO: Obbligatori scarponcini da trekking, preferibilmente medi o alti (il terreno può essere scivoloso). Richiesto abbigliamento adatto ad una escursione in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza.

EVENTO GRATUITO A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScBnl-i6OzZ2mGiqGCscof_Ree1c0FTQ-mJiGfmC-JAaXX-IA/viewform?usp=pp_url

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.

L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Info e Prenotazioni – 06.9479931- 3496480272 – mail apiediliberi.comunicazione@gmail.com

______________________________________________________

Che cos’è il “Cammino Naturale dei Parchi”?

Il CNP è un cammino di 430 km che unisce Roma a L’Aquila, attraversando 42 comuni, 2 regione, 3 province e 7 aree naturali protette, è pensato non solo per esperti escursionisti ma per chiunque voglia scoprire o riscoprire questi territori da nuovi punti di vista. Suddiviso in 25 tappe, il Cammino Naturale dei Parchi rappresenta un’occasione speciale per godere del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale del centro Italia, attraversando borghi e boschi, sentieri silenziosi e strade cittadine.

Cos’è “A piedi liberi”?

A Piedi Liberi è un progetto che nasce da esperienze di cammino e mette al centro l’incontro con la bellezza e l’energia del territorio e delle comunità locali. A piedi liberi vuole condividere esperienze e iniziative creative meritevoli di essere conosciute e creare sinergie che possano ispirare esperienze virtuose che abbiano a cuore il territorio in particolare delle aree più interne e meno conosciute. Nel nome la sintesi del come farlo.. a passo lento, con un tempo più umano che permette di gustare le esperienze e di andare più in profondità.

_____________________________________________________

Durante l’evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione.

I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all’inizio dell’evento.